S.O.S. Sardegna

Una mappa non esaustiva dei blackout in Sardegna
Una mappa non esaustiva dei blackout in Sardegna
l'emergenza

Rete sotto stress per il troppo caldo: raffica di blackout in Sardegna

Migliaia di utenze senza energia, soprattutto nelle zone centro-orientali dell’Isola
energia

Parco fotovoltaico sul colle di Sant’Elia, Todde: «Non lo permetteremo»

L’ira della presidente: «Decisione calata dall’alto, senza un confronto con Regione o governo»
L'area militare sul colle di Sant'Ignazio (Sant'Elia)
L'area militare sul colle di Sant'Ignazio (Sant'Elia)
Energia

Mega parco fotovoltaico di 37 ettari a Cagliari, Zedda: «Siamo contrari»

Venerdì sit-in a Santa Cristina contro le pale eoliche
l’assalto

Paulilatino, il sindaco ribadisce il no al parco eolico

Nascerebbe a 2 km dal pozzo sacro di Santa Cristina, candidato a diventare patrimonio Unesco. Il paese si mobilita
il confronto

Paulilatino, il sindaco convoca una riunione sul parco eolico

Un incontro voluto dagli amministratori per fare chiarezza sul progetto che sta facendo discutere
pale eoliche - Sassari - foto Gloria Calvi 05.07.2024
pale eoliche - Sassari - foto Gloria Calvi 05.07.2024
l’assalto

Rinnovabili, identità sotto tiro: le pale insidiano i nuraghi

I progetti: a Villanova Monteleone torri tra le domus de janas, pannelli a Ottana. Nuovo appello al Consiglio: «Approvate la Pratobello ‘24»
Lavori accumulatore Tirrenian Link (Foto Anedda Endrich)
Lavori accumulatore Tirrenian Link (Foto Anedda Endrich)
Energia

Selargius, stop al Tyrrhenian Link: la strada si è sgretolata al passaggio dei camion

Nelle aree interessate alla posa del maxi cavo i Comitati segnalano la presenza di reperti archeologici: lettera alla Soprintendenza
Le fotosimulazioni
Le fotosimulazioni
l’assalto

Pan di Zucchero, dune di Piscinas e pale all’orizzonte: ecco l’impatto dell’eolico off-shore in Sardegna

Due recenti procedimenti per la richiesta di autorizzazione per impianti eolici davanti alla costa occidentale: nelle immagini dei progettisti le simulazioni della enorme visibilità delle turbine dalla costa, da decine di chilometri di distanza
Eolico in Francia
Eolico in Francia
Speculazione energetica

Assalto eolico, anche la Francia si mobilita: "In pericolo monumenti, aree naturali e siti tutelati dall'Unesco"

Il malcontento per una transizione ecologica, che paradossalmente rischia di produrre effetti contrari rispetto a quelli sperati, attraversa anche l'Esagono
Parco eolico di Durazzano in provincia di Benevent, 18 Febbraio 2022. ANSA/CESARE ABBATE
Parco eolico di Durazzano in provincia di Benevent, 18 Febbraio 2022. ANSA/CESARE ABBATE
energia

Eolico, senza lo scudo normativo nelle campagne e in mare altre 2mila pale nell'Isola

Assalto senza controllo, centinaia di progetti: «Stiamo tornando alle devastazioni dell’Ottocento»
energia

Eolico, i grandi progetti vanno avanti: 451 pale off shore all’assalto dell’Isola

La Rete per la Pratobello mobilitata: «Fare chiarezza o scenderemo in piazza»
energia

Rinnovabili, guerra aperta: «Presto nel Campidano cento progetti fotovoltaici»

Il vuoto normativo mette in allarme i comitati: «Sì alla Pratobello per fermare l’assalto»
L'area di interdizione
L'area di interdizione
energia

Ispezioni marine per il Tyrrhenian link: arriva una “flotta” a Terra Mala

Ordinanza della Capitaneria: davanti al litorale di Quartu saranno operative sette imbarcazioni, ne erano state autorizzate solo tre
La simulazione di un progetto di un impianto eolico
La simulazione di un progetto di un impianto eolico
ANALISI DELL’ASSALTO

«Le rinnovabili? Una bolla speculativa che arricchisce pochi e devasta l’ambiente: energia più cara per cittadini e imprese»

Maria Giovanna Bosco e lo studio sul “caso Sardegna” pubblicato da Il Mulino: il settore privato ha infiltrato quello pubblico ottenendo miliardi per un settore che economicamente non si regge
Tavolara, nel dettaglio a destra la ricercatrice universitaria Maria Giovanna Bosco (L'Unione Sarda)
Tavolara, nel dettaglio a destra la ricercatrice universitaria Maria Giovanna Bosco (L'Unione Sarda)
energia

«Rinnovabili? Una gigantesca bolla speculativa: arricchisce pochi e devasta l’ambiente»

Lo studio sul “caso Sardegna” della ricercatrice universitaria Maria Giovanna Bosco: «Il settore privato ha infiltrato quello pubblico ottenendo miliardi»
La manifestazione dei comitati contro l'eolico a Saccargia
La manifestazione dei comitati contro l'eolico a Saccargia
L’incontro

I Comitati si mobilitano: «Stop alle pale eoliche, giustizia per Saccargia»

Richiesto l’annullamento in autotutela del giudizio di compatibilità ambientale e dei successivi pareri positivi in favore del progetto Erg: «Pronti a rivolgerci alla magistratura»
La centrale termoelettrica di Fiume Santo, dove sono operative due unità a carbone
La centrale termoelettrica di Fiume Santo, dove sono operative due unità a carbone
energia

La Cgil: «Centrali a carbone accese: Sardegna importante se serve all’Italia, snobbata quando chiede diritti»

Il segretario regionale del sindacato, Fausto Durante, critico con il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin dopo le dichiarazioni sulla necessità degli impianti inquinanti «perché c’è la guerra»
OSZAR »